NO TIME NO SPACE (Etna Arts Fest)
Come ogni anno ricordiamo la scomparsa di Franco Battiato (Milo 18 maggio 2021). Per questo quarto anniversario, il Centro Studi di Gravità Permanente, con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Comune di Milo, presenta una rassegna musicale, teatrale, formativa dalla forte identità esperienziale volta a mettere in risalto i temi artistici, culturali di ricerca individuale espressi dal grande artista, ponendoli a confronto con le più diverse espressioni estetiche tradizionali e contemporanee.
Tutti gli eventi differenziati, ma appartenenti ad un preciso progetto di produzione coerente al pensiero di Battiato, hanno la musica come denominatore comune, ma sono anche teatro performativo di genere contemporaneo. Le musiche di Battiato saranno integrate da testi teatrali inediti con ispirazione sapienziale, alcune performance si ricollegano a forme teatrali orientali, ma proposte in chiave moderna, altre sono vere e proprie cerimonie secondo antiche tradizioni spirituali.
Testimonianze
Franco Battiato è una opportunità di crescita e miglioramento
Fiorella Nozzetti
Un festival “necessario”
Gisella Calì
Dove suono e parola si abbracciano fiorisce la nostra parte migliore
Stefano Pio
"In quest'epoca di pazzi" c'è sempre più bisogno di una certa trascendenza.
Michele Micheletti

Insieme
Sponsorizzazioni
É possibile sostenere le iniziative Etna Arts Festival tramite una sponsorizzazione
Collabora
É possibile sostenere le iniziative Etna Erts Festival con una donazione all'Associazione Culturale Centro Studi di Gravità Permanente
Condividi la tua arte
Collabora con noi. Parlaci della tua arte e di come questa si incrocia con l'opera di Franco Battiato
Stiamo in contatto
Per richieste, partnership o informazioni generali, non esitate a contattarci. Ci piacerebbe sentire la vostra opinione.
Tutto il programma di
Etna Arts Fest 2025
Milo (Catania)
16 maggio
CERIMONIA DI INTITOLAZIONE A FRANCO BATTIATO DELLA PIAZZA
del quartiere ‘Scariceddu’ dove l’artista nacque il 23 marzo 1945.
(Piazza Franco Battiato. Riposto)
LA VIA DELL'AMORE
TUTTO ESAURITO
-Seminario Sufi-
Conduce Sheykh Hassan Dyck
ANIMA LA VITA PER DARE VITA ALL'ANIMA
Ingresso libero
-Spettacolo filosoficomico-
Sandro Vergato
COME VERDI FILI D'ERBA
Ingresso libero
-Spettacolo musicale-
Stefano Pio, Lucia Sardo,
Ketty Governali, Filippo Destrieri,
Enrico Masiero, Elvira Cadorin,
Alberto Grossi, Quintetto d’archi “Sulle corde di Aries”
17 maggio
LA VIA DELL'AMORE
(su prenotazione)
-Seminario Sufi-
Conduce Sheykh Hassan Dyck
AVREI VOLUTO DIRTI
Ingresso libero
-Talk Show Impossibile-
Red Ronnie, Morgan e Syusy Blady con Fabio Bagnasco
Regia di Michele Micheletti
ETNA ART FEST 2026
Incontro con Alfio Cosentino, Sindaco di Milo e Davide Vasta, Sindaco di Riposto con Fiorella Nozzetti, presidente Centro Studi Gravità Permanente. Saranno presenti Maurizio Cafiero, Fabio Bagnasco, Michele Micheletti. Interverrà Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati.
PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO GIUSTO PIO
VITE PARALLELE
Ingresso libero
-Spettacolo musico-teatrale-
Gisella Calì, Sandro Vergato, Stefano Pio, Filippo Destrieri,
Enrico Masiero, Alberto Grossi,
Quintetto d’archi “Sulle corde
di Aries”
18 MAGGIO
Meditazione e preghiere in musica con e per Franco. Concerto di musica classica persiana.
Ingresso libero
Abdolkarim Alishahiqomi
e Grazia Cernuto
INCONTRO CON L'AUTORE
Ingresso libero
Stefano Pio con Fabio Bagnasco
e Daniela Sassi
PRATICA MEDITATIVA
L’ombra della luce
Ingresso libero
Jamaluddin Ballabio
Semà: Sohbat & Dhikr
Sheykh Hassan Dyck
con Ensamble Sufi
IO CHI SONO?
Ingresso libero
-Seminario-spettacolo-
Michele Micheletti, Leonardo Pagni, Salvo Bonanno, Carlo De Toni, Valeria Volpi e Adalgisa Vavassori
Riposto piazza Franco Battiato
No Time No Space
Concerto con musiche di Franco Battiato
di Filippo Destrieri con la partecipazione di Stefano Pio.

Seminario Sufi esperienziale
Durante l'Etna Art Fest è possibile partecipare allo straordinario seminario SUFI esperienziale di due giorni, Sohbat e Dikr, condotto dal Maestro Sheykh Hassan Dyck, rappresentante per l’Europa della Confraternita Sufi Tariqa Naqshbandia Haqqania.
Si tratta di un evento eccezionale e imperdibile, per coloro che sono interessati a entrare nelle logiche e nelle ragioni profonde di Franco Battiato e sperimentare questa via di elevazione della coscienza, che caratterizza il festival di quest'anno.